I
partner di giovanecittadinanza
COOP. PROSPETTIVA
SOC. COOP.SOCIALE
Via S.Luca Evangelista,6 – 95040
CATANIA
Prospettiva è una società Cooperativa
sociale ONLUS che, nata nel 1981, lavora tradizionalmente a favore
delle categorie socialmente svantaggiate e in particolare, dal
1988, offre servizi rivolti ai giovani (minori o giovani adulti)
in difficoltà.
La nostra sede è a San Giovanni Galermo, quartiere della periferia nord-ovest
del comune di Catania, caratterizzato dall'imponente presenza di edilizia popolare
risalente ai primi anni 80. Attualmente il quartiere registra altissimi tassi
di disoccupazione, di degrado socio-economico e di devianza minorile e non
che lo rendono tra i primi quartieri a rischio del comprensorio catanese.
La nostra presenza in questo territorio trova così ragion d'essere e
finalità proprio dalle sue caratteristiche socio-demografiche la cui
analisi guida e orienta nel tempo le modalità e gli obiettivi dei servizi
resi.
Tuttavia, il nostro impegno non si limita al territorio di San Giovanni Galermo
(sede comunque della Comunità Alloggio e territorio di intervento del
Centro di Aggregazione Giovanile) attuando interventi di prevenzione primaria
e secondaria su base comunale e provinciale e offrendo servizi rivolti alle
diverse aree del disagio giovanile.
Le nostre linee
guida
Le caratteristiche proprie del nostro operare sono:
1. Laicità
2. Autonomia ma non isolamento
3. Democraticità
4. Coerenza nella progettazione e realizzazione dei servizi
5. Disponibilità nel rapporto/confronto con le istituzioni
6. Garante dei soggetti presi in carico al di là degli obblighi contrattuali
7. Garante dei lavoratori allo scopo di
- Promuovere stabilità e continuità lavorativa
- Favorire la scelta del lavoro in cooperativa
- Sollecitare un clima lavorativo favorevole
8. Ricerca permanente di maggiori capacità e professionalità interne
per capire i bisogni e influire sull'esterno
9. Volontà di superare i servizi standards con una ricerca costante
di sperimentazione e innovazione negli stessi
10. Creatività e valorizzazione delle risorse
La nostra storia
Dal 1981 al 1985 la Cooperativa ha organizzato numerosi convegni e seminari
di studio, anche di respiro nazionale. Nello stesso periodo la Cooperativa
ha fornito consulenza medico-psico-pedagogica a scuole, ha curato la redazione
e la pubblicazione del trimestrale "Prospettiva", rivista di dibattito
e di collegamento nella realtà sociale e sanitaria siciliana, trasformato
poi in pubblicazione aperiodica monotematica. Questa prima fase è stata
in parte finalizzata all'elaborazione - avuto riguardo alle caratteristiche
peculiari della situazione meridionale - dei presupposti teorici indispensabili
alla realizzazione di servizi socio-assistenziali e terapeutici adeguati ai
bisogni dei malati mentali e dei tossicodipendenti.
Nel 1986 la Cooperativa ha avviato la realizzazione, in due fasi, di un progetto
di intervento sulle tossicodipendenze: la prima fase ha visto l'attivazione
di un Centro di Prima Accoglienza; la seconda la realizzazione di una Comunità Terapeutica
aperta per tossicodipendenti e alcoolisti che ha funzionato fino ad ottobre
dello stesso anno prevalentemente in regime di residenzialità, con una
ricettività massima di otto soggetti.
Il progressivo radicamento nel quartiere di San Giovanni Galermo, un ambiente
sociale deprivato di ogni opportunità di socializzazione per gli adolescenti
che vi vivono, esposti ai rischi della strada, hanno convinto i soci a privilegiare
gli interventi per e sul contesto con particolare attenzione agli adolescenti,
alla prevenzione del disagio giovanile e alla promozione dell'individuo e della
qualità della vita.
Si è così giunti a stipulare
una Convenzione tra il Comune di Catania e la Cooperativa "Prospettiva" per
un Centro Diurno che ha rappresentato la prima forma di realizzazione
di un progetto organico di intervento nell'area del disagio giovanile
a Catania. L'attività del Centro è proseguita in
forma saltuaria grazie al lavoro volontario dei soci (e non) della
Cooperativa che hanno dato così prima vita al Centro di
Aggregazione Giovanile per il quale la Cooperativa ha chiesto e
ottenuto contributi per l'acquisto di attrezzature e strumenti
vari ai sensi della L. 216/91 a partire dall'anno 1992.
Nel 1986 e nel 1987 la Cooperativa ha inoltre organizzato e gestito corsi di
formazione professionale per "animatori di Cooperative Socio-Sanitarie",
iniziativa che ha avuto seguito anche nel 1988 mediante gestione ed organizzazione
di tre corsi di formazione F.S.E.: Corso per Educatori di Comunità Alloggio
per minori, Corso per Animatori di Comunità terapeutiche per tossicodipendenti
e malati mentali, Corso per Quadri Dirigenti di Cooperative Socio-Sanitarie.
Nel 1989 è stata stipulata una Convenzione con il Ministero di Grazia
e Giustizia per attività educative e di recupero per i minori accolti
nell'Istituto Penitenziario Minorile e nel Centro di Prima Accoglienza presso
il Tribunale per i Minori di Catania. Tale convenzione è stata rinnovata
fino al 1993.
Nel dicembre 1992 la Cooperativa ha modificato il proprio Statuto adeguandosi
a quanto previsto dalla legge 381/91 sub categoria "A"
Nel 1993 si rinnova radicalmente la base sociale e il gruppo dirigente della
Cooperativa.
Nell' aprile dello stesso anno è stata stipulata con l'Amministrazione
Comunale di Catania una Convenzione per una Comunità Alloggio per minori
sottoposti a provvedimento dell'Autorità Giudiziaria Minorile ("Comunità Alloggio
Aperta Prospettiva").
Nel 1994 l'impegno e le risorse della Cooperativa sono state canalizzate verso
la riappropriazione del contesto territoriale. Una serie svariata di iniziative
sociali, culturali, musicali, sportive, ricreative ecc. sono state realizzate
all'interno della Struttura. A tali iniziative hanno partecipato non solo gli
abitanti del Quartiere ma di tutta la città, contribuendo a trasformare
concretamente la Comunità in uno spazio-risorsa "Aperto".
Tale progetto conosce una concreta spinta nel 1995 con la costituzione di una
progettualità integrata di Rete che vede coinvolti, sul tema delle problematiche
giovanili, il Centro Sociale della V Municipalità, l'Osservatorio integrato
d'area sulla Dispersione Scolastica, la Caritas della parrocchia locale.
Nel 1996 la Cooperativa presenta un progetto
integrato di Rete ai sensi della 216/91, art. 2, che verrà finanziato
e porrà le basi per la prima convenzione con l'Amministrazione
Comunale di Catania per la gestione programmata e integrata del
Centro di Aggregazione Giovanile. Esso ospita un progetto di prevenzione
della dispersione scolastica denominato "Lumière",
in cui intervengono, oltre la Cooperativa: l'A.S.L. 3, il Centro
Sociale del Quartiere, l'Osservatorio Integrato DI.SCO.
Nello stesso anno, la Cooperativa viene chiamata a gestire le attività integrate
del tempo libero per l'estate presso la Scuola Elementare del Comune di Mascalucia
(CT) e, attraverso un progetto di integrazione tra pubblico e privato, un progetto "Estate
ragazzi” a Catania nei quartieri di Trappeto Nord e S.Giovanni Galermo
.
Nel 1997viene avviato in forma stabile, attraverso convenzione con il Comune
di Catania, ad integrazione del progetto di rete finanziato dalla L. 216/91,
il Centro di Aggregazione Giovanile "Il Crogiolo". Dall'anno successivo,
il Centro è finanziato con fondi della L. 285/97.
Nel 1998, la Cooperativa gestisce un progetto di attività di animazione
per minori nei quartieri di San Giovanni Galermo, Trappeto Nord e Cibali denominato "Piazzilandia
in compagnia"; e vari progetti estate nell’hinterland catanese
Nel marzo 1999 è stato avviato (in via sperimentale e in convenzione
con il Comune di Catania) il "Servizio di Educativa Territoriale mirato
alla riduzione del danno", rivolto, tramite un accompagnamento/affiancamento
educativo nei luoghi naturali di vita, a minori entrati nel circuito penale
e sottoposti a misure cautelari non detentive, denunciati a piede libero o
in attesa di giudizio.
Nel corso degli anni vengono avviate numerose iniziative volte all'inserimento
lavorativo dei ragazzi ospiti della Comunità Alloggio (e non solo) che
hanno portato, fra l'altro, alla costituzione, nel 1998, della Cooperativa
Sociale Integrata (L. 381/91 sub specie "B"): Cooperativa "Prospettiva
Futuro"
e alla gestione di diversi progetti di formazione, a valere sui fondi sociali
europei, aventi come obiettivo l’inclusione socio-lavorativa.
Inoltre, dalla sua costituzione, la Cooperativa
Prospettiva ha dato e continua a dare il proprio apporto in numerosi
convegni e seminari sulle specifiche tematiche relative ai giovani,
al disagio, alla prevenzione, partecipando con i propri strumenti
e attrezzature a numerose iniziative pubbliche e manifestando la
propria solidarietà ad altri gruppi che perseguono analoghe
finalità.
COSA FACCIAMO
ATTUALMENTE
Il nostro interesse ed il nostro impegno è rivolto prevalentemente all'area
del disagio giovanile. I servizi attualmente gestiti sono infatti rivolti ai
minori sottoposti all'Autorità Giudiziaria, con provvedimenti sia civili
che amministrativi (Comunità alloggio), ai
ragazzi /e di età compresa tra i sei e i diciotto residenti nel quartiere
di San Giovanni Galermo (Centro Polivalente di Aggregazione Giovanile) ai giovani
entrati nel circuito penale e sottoposti a misure cautelari non detentive (Educativa
Territoriale), ai ragazzi/e con problemi familiari e scolastici segnalateci
dai servizi sociali di diversi quartieri (Educativa domiciliare ) ai giovani
uscenti da Comunità alloggio o comunque svantaggiati, che manifestano
particolari esigenze di inserimento lavorativo e sociale (Inserimenti lavorativi
di soggetti svantaggiati e Gruppi Apparta-mento).
Nostri operatori lavorano inoltre all'interno del Centro di Prima Accoglienza
presso il Tribunale per i Minorenni di Catania e del Istituto Penale Minorile
di Catania
Inoltre, all'interno della nostra struttura è presente un Centro Studi,
Consulenza e Formazione che cura gli aspetti progettuali, di formazione interna,
di analisi dei servizi e di rapporto e consulenza con altri organizzazioni
del settore. |
|